TENUTE MAESTRALE

Tenute Maestrale: vento costante, zero pose

25 de April, 2025Claudia Cenci

In un angolo di Sardegna dove il vento non è un fenomeno, ma un’abitudine, Tenute Maestrale ha deciso di lavorare sulla sostanza.
Siamo a Donori, nel sud dell’isola, dove ogni giorno si fa chiarezza: nel cielo, nella terra, e anche nel bicchiere.

Dal 2019, questa realtà porta avanti un’idea semplice: coltivare bene, vinificare meglio, parlare il giusto.


Terra asciutta, idee chiare

I terreni di Sa Spinarba sono compatti, drenanti, con una forte componente calcarea.
Il vento – sì, proprio il Maestrale – modella l’ambiente e protegge l’uva.
Il risultato? Vini dritti, con profilo netto e zero sbavature.
Non cercano l’effetto, privilegiano l’equilibrio.


Le etichette: cinque vini, cinque caratteri

  • Fenì: rosato da Cannonau e Syrah. Leggero di corpo, non di intenzione.

  • Carignos: Vermentino DOC dal tratto minerale, ben ritmato.

  • Mare Mare Mare: bianco agile, salino, essenziale.

  • Tre Cuori: blend rosso che lavora su struttura e armonia senza eccessi.

  • Terrarrubia: Cannonau DOC, interpretato con mano ferma e taglio sobrio.

Nessun vino inseguito per moda.
Ogni etichetta ha una sua coerenza.


Visitare la cantina: contenuto, non cornice

Chi arriva qui trova un’azienda organizzata, curata, orientata al prodotto più che al contorno.
Le degustazioni si fanno con attenzione, i vini si assaggiano nel loro contesto naturale, con abbinamenti locali semplici e mirati.
Il paesaggio fa il resto, senza bisogno di regia.


Una giovane realtà che non cerca scorciatoie

Tenute Maestrale è giovane, ma non acerba.
Si lavora su proporzione, pulizia tecnica, sviluppo mirato.
Nessuna rincorsa a premi o riconoscimenti rapidi.
Solo bottiglie che possono affrontare il tempo senza aggiustamenti narrativi.


In chiusura?

Un’azienda agricola moderna, con radici dove serve e orizzonte dove conta.
I vini parlano poco, ma arrivano dritti. Nessuna frase in grassetto da appendere al muro. Solo etichette che mantengono ciò che promettono.

More articles