ciaramicola

La Ciaramicola: Il Dolce di Pasqua che Racconta Perugia

Apr 18, 2025Claudia Cenci

Essendo perugina DOC, non potevo non parlare di uno dei dolci più amati e rappresentativi della nostra terra: la Ciaramicola.
Questo dolce tradizionale, che segna da sempre il pranzo pasquale delle famiglie umbre, è ben più di una ricetta: è un simbolo di casa, di famiglia e di tradizione. Se sei perugino, la Ciaramicola è il profumo di Pasqua che riempie la casa, la promessa di una giornata che sa di ritrovo e di calore.

Quindi, fuori pentole ed utensili e prepariamola insieme, scoprendo come questo dolce semplice, ma ricco di sapori, è diventato il cuore del nostro pranzo pasquale!


Ricetta della Ciaramicola 

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00

  • 250 g di zucchero

  • 120 g di burro (morbido)

  • 4 uova

  • 100 g di latte

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • 100 g di Alchermes (per il colore rosso tradizionale)

  • Scorza di 1 limone

  • 1 pizzico di sale

Per la meringa:

  • 100 g di albumi

  • 100 g di zucchero semolato

  • 100 g di zucchero a velo

Per la decorazione:

  • Confetti colorati (tipici della ciramicola)


Preparazione: Passo Dopo Passo

  1. Preparare l’impasto
    Inizia montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi il burro morbido e il latte, mescolando bene. Incorpora la farina setacciata con il lievito, poi aggiungi il Alchermes e la scorza di limone. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e ben amalgamato.

  2. Cottura dell’impasto
    Imburra e infarina uno stampo da ciambella da 24 cm. Versa l’impasto nello stampo, livellando bene la superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto. Una volta cotto, sforna e lascia raffreddare.

  3. Preparare la meringa
    In una ciotola, monta gli albumi con lo zucchero semolato fino a ottenere una meringa solida e lucida. Poi, aggiungi lo zucchero a velo, continuando a montare per qualche altro minuto.

  4. Assemblaggio e decorazione
    Quando la ciaramicola è completamente raffreddata, distribuisci uniformemente la meringa sopra il dolce. Usa una spatola per creare un effetto ondulato sulla superficie. Decora con i confetti colorati

  5. Cottura finale
    Cuoci la ciaramicola con la meringa in forno a 90°C per circa 30 minuti, fino a quando la meringa non sarà indurita, ma non dorata. Lascia raffreddare completamente prima di servire.


La Ciaramicola è più di un Dolce, è una Tradizione

Per noi perugini, la Ciaramicola non è solo un dolce da mangiare, è un rito che si tramanda di generazione in generazione. Ogni famiglia ha la sua versione, e ogni fetta è un piccolo viaggio nel cuore di Perugia e nelle nostre tradizioni. Se non l'hai mai preparata o assaggiata, è arrivato il momento di farlo con chi vuoi bene.

Un dolce che si mangia con il cuore, e che racconta la nostra storia e il nostro territorio.

More articles