La Biancolella è un vitigno a bacca bianca autoctono campano, coltivato principalmente sull’isola d’Ischia e lungo la costa amalfitana. Le sue origini sono antiche: si pensa sia stata introdotta dai coloni greci e viene citata nei documenti locali già nel XVII secolo, come uva capace di regalare vini eleganti e legati al territorio.
Predilige terreni vulcanici e sabbiosi, tipici dell’isola, e beneficia del clima mediterraneo e delle brezze marine, che donano ai vini freschezza, sapidità e profumi distintivi. Al naso si caratterizza per aromi raffinati di fiori bianchi, agrumi, pesca e mandorla fresca, accompagnati da leggere note minerali e saline. Al palato è snella, armoniosa e vellutata, con una spiccata mineralità e un finale persistente che riflette il legame profondo con il suo territorio vulcanico.
Un vitigno che incarna l’anima mediterranea e che, grazie alla sua eleganza, è diventato un simbolo della viticoltura eroica delle isole campane.