L’Albarola è un vitigno a bacca bianca autoctono ligure, coltivato principalmente nelle aree costiere delle Cinque Terre e della Riviera di Levante. Le sue origini sono antiche: citato già nei registri agricoli del Medioevo, è sempre stato apprezzato per la sua freschezza naturale e la capacità di esaltare il carattere marino dei territori dove cresce.
Ama i terreni sabbiosi e scoscesi che si affacciano sul mare e beneficia delle brezze salmastre che regalano ai vini una mineralità spiccata. Al naso esprime profumi delicati di fiori bianchi, agrumi e mela verde, con leggere sfumature erbacee e saline. Al palato è fresco, snello e armonico, con un finale pulito e persistente che riflette la sua forte identità territoriale.
Spesso utilizzato in assemblaggio con altre varietà liguri come Bosco e Vermentino nei celebri vini delle Cinque Terre, l’Albarola sorprende anche in purezza, offrendo vini autentici, minerali e profondamente legati al mare.