La Bianchetta Genovese è un vitigno a bacca bianca autoctono della Liguria, coltivato principalmente nelle colline dell’entroterra genovese e in alcune aree del Levante ligure. Le sue origini risalgono al Medioevo: era già citata nei documenti delle antiche repubbliche marinare, quando veniva apprezzata per la sua freschezza naturale e la capacità di produrre vini fragranti e immediati.
Predilige terreni sabbiosi e calcarei e beneficia dell’influenza del clima marino, che le conferisce sapidità e delicatezza aromatica. Al naso rivela profumi eleganti di fiori bianchi, pesca, agrumi e leggere note erbacee, mentre al palato si presenta snella, fresca e armoniosa, con una spiccata bevibilità e un finale pulito e minerale.
Storicamente usata in assemblaggio con altri vitigni liguri, come Vermentino e Bosco, oggi viene sempre più valorizzata anche in purezza, dando vita a vini autentici, territoriali e raffinati.