Il Grechetto è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Umbria, coltivato soprattutto nelle zone di Orvieto e Todi, ma presente anche in alcune aree di Lazio e Toscana. Le sue origini risalgono all’antichità e, come suggerisce il nome, potrebbe essere stato introdotto in Italia dai coloni greci durante l’epoca della Magna Grecia. Storicamente, è stato uno dei protagonisti dell’Orvieto DOC, ma negli ultimi decenni ha conquistato prestigio vinificato in purezza.
Predilige terreni argillosi e calcarei situati spesso in collina, dove beneficia di un clima mite con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Questo ambiente esalta la sua ricchezza aromatica e la freschezza naturale. Al naso esprime profumi eleganti di fiori bianchi, agrumi, pera, mela e mandorla fresca, accompagnati da sottili sfumature minerali. Al palato è strutturato, equilibrato e sapido, con una viva acidità che ne sostiene la longevità.