🕒 Tempo di lettura: 4 minuti
Nel grande teatro del vino siciliano, da anni il protagonista è il Nero d’Avola. Applaudito, esportato, celebrato. Ma dietro le quinte, tra i palchi polverosi e le vigne antiche, un vecchio attore aspetta il suo ritorno.
Il suo nome? Perricone.
Il vitigno dimenticato che oggi — silenziosamente — torna a reclamare la scena.
Origini misteriose e carattere forte
Antico, sicuramente pre-fillosserico, il Perricone nasce tra Palermo e Trapani. Fino all’inizio del ‘900 era il vitigno più coltivato della Sicilia occidentale, usato per i rossi intensi da taglio e per il Marsala Ruby.
Poi, lentamente, sparì. Troppo difficile da coltivare, troppo "sanguigno", troppo autentico per la viticoltura moderna. Ma oggi, in un’epoca che riscopre l’identità, la territorialità, e persino le imperfezioni, il Perricone è tornato. E morde.
Il profilo: un vino che non chiede il permesso
Profumo: mora di rovo, pepe nero, terra bagnata, erbe selvatiche.
In bocca: tannico, vibrante, affilato. Con un retrogusto amarognolo che divide: chi lo ama, lo sogna; chi non lo capisce, cambia bicchiere.
Il Perricone è un rosso contadino con la mente da intellettuale. Ti sfida, ti parla dialetto, ma sa recitare Shakespeare se glielo chiedi.
Dove cresce oggi il Perricone?
-
Alcamo e Trapani – nella DOC Monreale e nel cuore rurale della Sicilia nord-occidentale.
-
Etna e zone vulcaniche – nuove interpretazioni più fini e verticali.
-
Sicilia centrale – blend interessanti con Frappato e Nero d’Avola.
Cantine da seguire: Feudo Montoni, Porta del Vento, Centopassi, Sallier de La Tour, Abbazia Santa Anastasia.
Cosa mangiarci?
-
Caponata tiepida con pane di Tumminia
-
Coniglio in agrodolce
-
Tagliatelle al ragù di tonno e cipolla
-
Pecorino siciliano stagionato
-
Cous cous di carne
È un vino da tavola vera, non da degustazione in silenzio. Va servito a voce alta, con storie, mani che gesticolano e risate sincere.
Perché sta tornando?
-
Perché la Sicilia ha sete di autenticità, e il Perricone è 100% identità.
-
Perché il mondo cerca rotti, selvatici, onesti — e questo vino è così.
-
Perché la nuova generazione di vignaioli ha il coraggio di ridargli spazio, nonostante le difficoltà.
-
Perché nei suoi spigoli si nasconde una bellezza vera, che non deve piacere a tutti.
Bere Perricone è un atto di resistenza
In un mondo dove tutto deve essere rotondo, fruttato e "instagrammabile", il Perricone è spigoloso, territoriale, vero.
È un vino che racconta storie di terra dura, vento caldo, gesti antichi.
E chi lo beve — consapevolmente — non beve solo vino: beve memoria. Beve coraggio. Beve futuro.