Bollicine

Ogni spumante deriva da due fermentazioni: la prima fermentazione (detta alcolica) sviluppa l’alcol, mentre la seconda fermentazione (spumantizzazione) forma le bollicine e aumenta leggermente il grado alcolico.

Durante questa seconda fermentazione, gli zuccheri vengono trasformati in alcol ed anidride carbonica. Tuttavia, una piccola parte degli zuccheri rimane nel vino e non viene trasformata in alcol. 

A seconda della quantità di zuccheri rimasta, il vino viene classificato come segue:

  • Pas Dosé o Dosaggio Zero (inferiore a 3 grammi/litro): Il tenore di zucchero è quasi 0, e non ci sono state aggiunte di zucchero dopo la fermentazione secondaria.
  • Extra Brut (tra 0 e 6 grammi/litro): Contiene una piccola quantità di zucchero.
  • Brut (tra 6 e 12 grammi/litro): Tipicamente il più comune, con un dosaggio zuccherino moderato.
  • Extra Dry (tra 12 e 17 grammi/litro): Leggermente più dolce del Brut.
  • Dry (tra 17 e 32 grammi/litro): Ancora più dolce.
  • Demi-Sec (tra 33 e 50 grammi/litro): Dolce.
  • Dolce (superiore a 50 grammi/litro)

Filtro:

Categoria
0 selezionato/i Ripristina
Disponibilità
0 selezionato/i Ripristina
Brand
0 selezionato/i Ripristina
Prezzo
Il prezzo più alto è €3.340,00 Ripristina
Da
A

128 prodotti

Champagne Frerejean Frères Extra Brut 2006 Magnum
Champagne Frerejean Frères Extra Brut 2006
Champagne Blason Rosè Brut Perrier-Jouët
Champagne Brut Blanc de Blancs Perrier-Jouët
Champagne Belle Epoque Rosè 2013 Perrier-Jouët
“L'Alpet” Crémant de Savoie AOP Denis & Didier Berthollier Vignerons
Esaurito
Grande Rosè Spumante Extra Dry Da Castello
Spumante Brut de Brut Millesimato Da Castello
Infiore Spumente Brut Col dei Venti
Esaurito
Champagne Taittinger Prestige Rosé Astucciato
Krug Grande Cuvée Brut 172th Edition
Champagne Brut Rosé de Saignée Champagne Morize Pére & Fils