pappa al pomodoro con burrata la ricetta

Quando il pomodoro incontra il rosé: la pappa al pomodoro (fredda) con burrata

27 de July, 2025Claudia Cenci

⏱ Tempo di Lettura: 3 minuti


Estate. 35 gradi. Voglia di piatti leggeri, zero voglia di cucinare. Ma il gusto? Quello non va in vacanza.


C’è un piatto che profuma di Toscana, di pane buono, di pomodori maturi e basilico fresco. Un classico della cucina povera che, con due accorgimenti e una burratina al centro, diventa una bomba estiva da ristorante vista mare.

Parliamo della pappa al pomodoro… ma fredda, che è come dire: "lo stesso comfort food di sempre, ma in versione ciabatte e ventilatore". E già che ci siamo, perché non abbinarci un bel rosato?


La ricetta della domenica, versione estate

Ingredienti semplici, nessuna tecnica da Masterchef, solo tempo, amore e pomodori veri (no, quelli pallidi del supermercato non valgono).

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di pane toscano raffermo

  • 700 g di pomodori maturi

  • 600 ml di brodo vegetale leggero

  • 1 spicchio d’aglio

  • 4 burratine fresche

  • Basilico a volontà

  • Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.

Procedimento (senza sudare troppo):

Sbollenta i pomodori, pelali, tagliali e falli cuocere con un filo d’olio e l’aglio per 10-15 minuti.
Aggiungi il pane spezzettato, bagna con il brodo e lascia cuocere finché tutto diventa cremoso.
Spegni, aggiusta di sale, butta dentro un bel mazzo di basilico e… in frigo!
Al momento di servire, aggiungi una burratina al centro del piatto, un giro d’olio e qualche foglia di basilico fresco.
(Se vuoi esagerare: capperi o olive taggiasche ci stanno da dio.)


L’abbinamento perfetto?

La Pettegola Rosé – Banfi

Un rosato che non si prende troppo sul serio, ma sa perfettamente cosa sta facendo:

  • profuma di fragoline e pompelmo rosa

  • è fresco e minerale, ma con quella spalla che tiene testa alla burrata

  • ha l’acidità giusta per bilanciare il pomodoro e rinfrescare ogni boccone

Insomma, non accompagna: flirta.


Perché funziona?

  • Pomodoro & acidità: il rosé sgrassa e pulisce, ma senza coprire

  • Burrata & mineralità: il contrasto tra grasso e sapido è poesia pura

  • Pane & frutto: la dolcezza del pane ammollato dialoga con le note fruttate del vino

È un abbinamento che fa estate, senza bisogno di fare la fila in autostrada.


Dove trovarlo?

Su sparkleitaly.com, ovviamente.
Perché l’estate va gustata, sì, ma anche bevuta bene.

Un piatto che ti fa sentire in vacanza.
Un vino che ti fa venire voglia di brindare anche da solo.
Una domenica che non chiede scuse, solo un cucchiaio… e un calice freddo.

More articles