parmigiana di melanzane

Rosi e la Regina: quando la Parmigiana incontra le bollicine

13 de July, 2025Claudia Cenci

⏱ Tempo di Lettura: 3 minuti

La parmigiana di melanzane è una regina della cucina italiana: profonda, generosa, stratificata. Un piatto che chiede tempo e amore. A tavola, però, merita un compagno all’altezza. E noi ce l’abbiamo: il Franciacorta Rosé “Rosi delle Margherite” di Le Cantorie.

Nato in alta quota tra le vigne di Gussago, Rosi è un Metodo Classico elegante, minerale, con note di piccoli frutti rossi e un perlage fine che pulisce senza invadere. La sua freschezza bilancia la grassezza della frittura, mentre le note fruttate dialogano perfettamente con il pomodoro dolce e il Parmigiano sapido. È un abbinamento che funziona perché rispetta e valorizza, senza forzare.


Ricetta della Parmigiana (versione classica)

Ingredienti
– 4 melanzane lunghe
– 700 ml passata di pomodoro
– 250 g mozzarella fiordilatte
– 100 g Parmigiano Reggiano
– 1 spicchio d’aglio, basilico fresco, olio EVO, olio di semi, farina, sale

Procedimento
Taglia le melanzane a fette, cospargile di sale e lasciale spurgare per un’ora. Prepara un sugo leggero con passata, aglio e basilico. Sciacqua e asciuga le melanzane, infarinale e friggile in olio di semi.
In una teglia, alterna strati di sugo, melanzane, mozzarella a cubetti e Parmigiano. Inforna a 200°C per 30–35 minuti. Falla riposare almeno 20 minuti prima di servire: sarà ancora più buona.


 Il tocco Sparkle

Servi la parmigiana tiepida, con Rosi delle Margherite nel calice (ampio, non flute!).
È il matrimonio perfetto tra cucina della memoria e bollicine con visione.
Due regine che si capiscono al primo sorso.

 

More articles