Il Fiano è un vitigno a bacca bianca autoctono campano, coltivato principalmente in Irpinia, dove dà vita al celebre Fiano di Avellino DOCG. Le sue origini risalgono all’epoca romana: secondo gli storici, il nome deriverebbe da “vitis apiana”, per l’attrazione che gli acini dolci esercitavano sulle api. Nei secoli è stato considerato uno dei vitigni più prestigiosi del Sud Italia, amato per la sua eleganza e longevità.
Predilige terreni vulcanici e argillosi, spesso situati ad altitudini elevate, dove il clima fresco e le forti escursioni termiche favoriscono lo sviluppo di profumi complessi e una vibrante acidità. Al naso offre aromi raffinati di fiori bianchi, agrumi, pera, nocciola tostata e miele, con delicate sfumature minerali e fumé. Al palato è strutturato, equilibrato e persistente, capace di evolvere nel tempo, regalando vini profondi e longevi.
Oggi il Fiano è considerato uno dei grandi bianchi italiani, simbolo della rinascita enologica campana e apprezzato a livello internazionale per la sua capacità di coniugare tradizione, identità e modernità.